Home Ricette di base Come pulire i carciofi, guida veloce e qualche consiglio

Come pulire i carciofi, guida veloce e qualche consiglio

Come si puliscono i carciofi? Ecco una guida semplice e pratica per la pulizia di questo ortaggio molto amato.

2976
0
Come pulire i carciofi, guida veloce e qualche consiglio
Come pulire i carciofi, guida veloce e qualche consiglio

Anche voi vi siete chieste come pulire i carciofi? Ammetto che la parte della pulizia, è davvero quella che amo meno quando cucino questo ortaggio. Soprattutto se le mie intenzioni sono di cucinare solo i cuori. Se penso che devo levare tutte quelle foglie… Ma nel tempo ho imparato che con la pratica e il giusto metodo non è poi così difficile e non ci vuole poi così tanto tempo. Ecco una guida semplice su come fare.

La pulizia dei carciofi: cosa occorre?

La prima cosa da fare prima di iniziare a pulire i carciofi, è prepararci tutto l’occorrente. Cosa ci serve?

  1. Ciotola
  2. Coltelli (preferibilmente in ceramica)
  3. Guanti in lattice (facoltativi)

Perché è consigliabile scegliere coltelli in ceramica? Perché l’acciaio tende a ossidare il carciofo e farlo scurire velocemente. Noi ci difenderemo con l’acqua e limone, ma se avete coltelli in ceramica è ancora meglio.

Per lo stesso principio, consiglio l’uso dei guanti in lattice. Il carciofo ossidato tende a macchiare le mani. Anche in questo caso, il limone strofinato su palmi e dita può eliminare le macchie. Ma se non vi dà fastidio usarli, i guanti prevengono il problema. 

Come pulire i carciofi: guida passo passoCome pulire i carciofi, guida veloce e qualche consiglio 1

  • Preparate una ciotola con acqua e limone.
  • Tagliate il fusto (caule) del carciofo o nel punto in cui risulta morbido (in genere 10 cm lontano dal cuore).
  • Rimuovete i filamenti esterni più duri e legnosi con l’aiuto del coltello.
  • Tagliate il fusto a rondelle e tuffarle in acqua e limone.
  • Rimuovete con le mani le foglie esterne, fino a quando restano solo quelle morbide al tatto.
  • SE VI SERVONO I CUORI DI CARCIOFO:
  • Eliminate le punte, lasciando solo il cuore.
  • Se il carciofo non è fresco, con il coltello eliminate le punte dure lasciate dalle foglie, lungo la circonferenza della testa.
  • Tagliate il carciofo a metà (nel senso della lunghezza) ed eliminate la barbetta centrale.
  • Se occorre per la ricetta, tagliateli a spicchi o fettine.
  • Tuffate i carciofi in acqua e limone.
  • SE VI SERVE IL FONDO:
  • Per ottenere i fondi di carciofo, tagliate le estremità delle foglie dure (3-4 cm).
  • Aprite con le mani il carciofo fino ad arrivare al centro.
  • Rimuovete la barba con l’aiuto del coltello.
  • Tuffate immediatamente il carciofo nell’acqua e limone.

Se vi servono i carciofi interi

Nel caso in cui dobbiate cucinare i carciofi interi (per esempio quando si fanno semplicemente bolliti o ripieni con il pangrattato, seguite questo procedimento:

  • Preparate la ciotola con acqua e limone.
  • Tagliate il fusto (caule) del carciofo o nel punto in cui risulta morbido (in genere 10 cm lontano dal cuore).
  • Rimuovete i filamenti esterni più duri e legnosi con l’aiuto del coltello e tuffateli in acqua e limone.
  • Rimuovete con le mani le foglie esterne troppo dure, lasciando il resto.
  • Eliminate le punte delle foglie
  • Tuffateli in acqua e limone.

Seguimi anche su Facebook, Telegram, Instagram o Pinterest

Articolo precedenteTorta salata con asparagi e pancetta
Articolo successivoCrocchette di patate Bimby
Cris
Cris, l'anima e la fondatrice de "il Ricettario di Cris", è una cuoca appassionata nata e cresciuta a Catania, ai piedi del maestoso vulcano Etna. Per lei, la cucina è una passione "sacra", un'eredità culturale da vivere ogni giorno con creatività. La sua filosofia unisce il profondo rispetto per la tradizione con un ingegno aperto alle soluzioni moderne, alla ricerca di sapori sempre nuovi. Il suo motto, che oggi guida tutta la nostra redazione, riassume perfettamente il suo spirito: "fantasia in cucina"