Home Ricette di base Come sostituire lo zucchero, la tabella

Come sostituire lo zucchero, la tabella

Come sostituire lo zucchero bianco in cucina, le 10 alternative più comuni.

4343
0
Come sostituire lo zucchero
Come sostituire lo zucchero

Perché sostituire lo zucchero bianco in cucina? Sapete quanto zucchero si può mangiare al giorno? Secondo le linee guida redatte dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), la dose ideale per non arrecare danni alla propria salute è di 25-30 grammi al giorno (dose per gli adulti) ossia 5 cucchiaini. I bambini tra 4 e 6 anni non dovrebbero superare i 15 grammi al giorno, e quelli da 7 a 12 anni i 20 grammi. La verità nuda e cruda è che lo zucchero fa male.

Zucchero e salute

Troppo zucchero nella dieta fa male. Ma molti degli alimenti che acquistiamo ne contengono quantità indicibili. Non ci credete? Controllate le indicazioni nutrizionali dei prodotti preconfezionati e vi stupirete di quello che leggerete. Per questo, dove possiamo, dovremmo provare a ridurlo o sostituirlo. Per le conseguenze legate all’abuso di zucchero (soprattutto nei più piccoli) vi rimando ad una ricerca personale. Questo non è certo il sito adatto per parlare di salute. Ma ecco alcuni suggerimenti pratici nella tabella qui sotto, per sostituirlo in modo naturale e non.

Tabella: come sostituire lo zucchero bianco

Per sostituire lo zucchero bianco in cucina, nei dolci o per altri utilizzi, usate i seguenti prodotti. AL POSTO DI 100 GR DI ZUCCHERO POTETE UTILIZZARE:

AlternativeAppunti

100 gr di zucchero di canna (anche integrale)
80 gr di fruttosio
80 gr di miele diminuisci i liquidi del 15%
80 gr di melassadiminuisci i liquidi del 15%
40 gr di steviaaltera i sapori, perché sa di liquirizia
75 g di sciroppo d’acero o di agavediminuisci i liquidi del 30%
130 gr di malto
130 gr di sciroppo di riso
80 gr di sciroppo di uva o miele
dolcificante artificiale, vedi indicazioni sulla confezionenon tutti i tipi sostengono la cottura, in grosse quantità non sembra facciano bene

Seguimi anche su Facebook, Instagram o Pinterest

Articolo precedenteMelanzane al forno con pomodoro e formaggio
Articolo successivoMini arancini alla zucca, ricicliamo il risotto
Cris
Cris, l'anima e la fondatrice de "il Ricettario di Cris", è una cuoca appassionata nata e cresciuta a Catania, ai piedi del maestoso vulcano Etna. Per lei, la cucina è una passione "sacra", un'eredità culturale da vivere ogni giorno con creatività. La sua filosofia unisce il profondo rispetto per la tradizione con un ingegno aperto alle soluzioni moderne, alla ricerca di sapori sempre nuovi. Il suo motto, che oggi guida tutta la nostra redazione, riassume perfettamente il suo spirito: "fantasia in cucina"