Home Ricette di base Dolci venuti male, torte imperfette: come recuperarli? Rimedi facili

Dolci venuti male, torte imperfette: come recuperarli? Rimedi facili

Dolci venuti male e imperfetti: come recuperare un dolce attaccato alla teglia, lievitato male, bruciato, brutto a vedersi o asciutto.

4703
0
dolci venuti male
dolci venuti male

Alzi la mano chi non si è mai imbattuto in dolci venuti male o in una torta imperfetta. Okay, vi vedo…tutti con le mani abbassate. Pure io 😀 . E’ possibile recuperare, o bisogna per forza buttare tutto? Sebbene tutti aspiriamo al dolce perfetto, quello bello da vedere e buono da mangiare, tanti, troppi fattori possono intervenire nel processo di preparazione e impedire questo risultato. Possiamo ottenere un dolce che non ha lievitato, cotto fuori e crudo dentro, che viene sformato male e si rovina… e si potrebbe continuare all’infinito. C’è rimedio? In alcuni casi sì.

Come recuperare dolci venuti male: se è attaccato alla teglia o bruciato

Tra i dolci venuti male più comune c’è quello che si attacca alla teglia. Spesso, la causa è una teglia non imburrata e infarinata. In questo caso le opzioni possibili sono:

  • usare un coltello con la punta arrotondata per staccare il dolce dai bordi, facendo attenzione a non graffiare lo stampo. 
  • Per staccarla dal fondo, è possibile utilizzare una spatola morbida o una palettina per teglie antiaderenti, infilarla delicatamente sotto la torta e fare leva pian piano lungo tutto il perimetro.
  • Quando nonostante questi accorgimenti, la forma risulta rovinata, si può trasformare l’impasto in dolcetti monoporzione o tartufi, servirlo a fette, o decorarlo con della crema o panna montata che copra i difetti.
  • Come metodo di prevenzione, si consiglia la cartaforno.

Recuperiamo una torta bruciata

Un’errata temperatura del forno o aver sbagliato i tempi di cottura, può restituirci una torta bruciata: come recuperarla?

  • se la bruciatura è lieve e solo sui bordi, possiamo provare a rimuovere le parti bruciate aiutandoci con un coltello dalla lama liscia.
  • Se le bruciature sono più consistenti, oltre e eliminare le parti bruciate bisognerà anche coprire il danno, con crema o panna montata.
  • Altre soluzioni per coprire il danno sono una ganache, la pasta di zucchero o una crema al burro.
  • Come metodo di prevenzione si consiglia di controllare la cottura sempre qualche minuto prima. Ogni forno è diverso dall’altro.

Dolci che si afflosciano o hanno la gobba

Quando non cuoce a sufficienza o lievita male, il dolce si affloscia.  Succede anche quando si apre la porta del forno troppo presto (prima che la lievitazione sia completa). Cosa fare?torta con buco

  • Con un coppapasta o un bicchiere possiamo rimuovere il centro del dolce e trasformarlo in una ciambella. Per coprire il recupero, basta una ganache al cioccolato!
  • Le parti rimosse non buttatele. Usatele per creare tartufi, cake pops o un dolce al con crema. E se il buco della ciambella proprio non ci piace, niente ci vieta di riempirlo con panna e frutta fresca, di cioccolatini o di frutta secca caramellata.
  • Come prevenzione, non aprite mai il forno, se non 5 minuti prima della scadenza del tempo di cottura.

E se la torta ha la gobba?

Se capita il contrario, ovvero il dolce viene con la gobba, ecco le soluzioni rapide:

  • Rovesciate la torta su un piatto e con l’aiuto di un coltello seghettato eliminate la gobba; poi coprite con crema, panna, ganache o cioccolato fuso.
  • Potete anche dividere la torta in dischi e farcirla al suo interno.

Torte asciutte o crude dentro

Il dolce troppo asciutto, oltre che da un errato dosaggio degli ingredienti, può dipendere dalla temperatura del forno. Per recuperarlo basta poco:

  • Tagliatelo a piccoli pezzi da guarnire con creme di qualsiasi tipo, creando dolci al bicchiere.
  • Create tartufini.
  • Spennellate il dolce con una bagna per torte e farcitelo con crema o panna.

Torta cruda dentro e cotta fuori

Errati tempi di cottura o temperatura possono restituire un dolce crudo dentro e troppo cotto fuori.torta bruciata

In questi casi, dopo averlo fatto raffreddare, si può recuperare in parte così:

  • Tagliate a cubetti le parti cotte e decoratele con panna montata o ganache. La parte cruda, va buttata.

Seguimi anche su Facebook, Telegram, Instagram o Pinterest

Articolo precedentePasta veloce con tonno e robiola
Articolo successivoInsalata di cavolo e carote light (Coleslaw)
Cris
Cris, l'anima e la fondatrice de "il Ricettario di Cris", è una cuoca appassionata nata e cresciuta a Catania, ai piedi del maestoso vulcano Etna. Per lei, la cucina è una passione "sacra", un'eredità culturale da vivere ogni giorno con creatività. La sua filosofia unisce il profondo rispetto per la tradizione con un ingegno aperto alle soluzioni moderne, alla ricerca di sapori sempre nuovi. Il suo motto, che oggi guida tutta la nostra redazione, riassume perfettamente il suo spirito: "fantasia in cucina"